Piano Casa
Nuovo Conto Termico |
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 il Decreto interministeriale del 16 febbraio2016 noto a tutti come “Nuovo conto termico” e riguardante l’aggiornamento della disciplina per l’incentivazione diinterventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica eper la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Le novità riguardano: l’inserimento di nuovi interventi incentivati, l’innalzamento delle soglie massime dell’incentivoeconomico previsto, la predisposizione di un catalogo di prodotti di mercatoidonei e pre-qualificati per l’accesso al meccanismo attraverso una procedurasemi-automatica di riconoscimento. L’entrata in vigore è prevista per il 31maggio 2016, ovvero 90 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. LINK: http://www.anit.it/norma/ |
Testo dell'accordo Stato-Regioni |
Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali Intesa del 31 marzo 2009 - Testo dell'accordo Stato-Regioni |
Piano Casa: accordo tra Stato e Regioni |
Il 31 marzo 2009 è stato definito l’accordo tra Stato-Regioni per il rilancio dell’economia e per rispondere ai bisogni abitativi delle famiglie. |
Regolamenti Comunitari
DIRETTIVA 2010/31/UE |
Prestazione energetica nell'edilizia (rifusione). |
Direttiva 2009/28/CE |
Promozione uso energia da fonti rinnovabili. |
Direttiva 2006/32/CE |
Efficienza degli usi finali dell'energia. |
Direttiva 2002/91/CE |
Rendimento Energetico nell'edilizia. |
Direttiva 1989/106/CE |
Disposizioni concernenti i materiali da costruzione. |
Regolamenti Nazionali
Nuove Guide dall’Agenzia delle Entrate |
Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le nuove versioni (aggiornate al 12 e al 22 settembre 2017) della Guide “Le agevolazioni per il risparmio energetico” e “Ristrutturazioni edilizie”. Le revisioni sono successive alle novità previste in materia di ecobonus dal “Decreto conti pubblici” (Dl 50/2017) e nello specifico alle ipotesi in cui il contribuente può optare per la cessione del credito. E’ inoltre operativo il portale on-line di ENEA (http://finanziaria2017-condomini.enea.it/index.asp) per ottenere le detrazioni del 70% e 75% per i condomini. |
Nuova ISO 21930:2017 sulla sostenibilità in edilizia |
La norma internazionale ISO 21930 “Sustainability in buildings and civil engineering works - Core rules for environmental product declarations of construction products and services” nella versione 2017 , relativa al calcolo delle performance sostenibili degli edifici ha come tema centrale L'EPD, Dichiarazioni Ambientali di Prodotto che elaborate in conformità alla ISO 21930 intendono garantire uniformità e coerenza nella redazione delle dichiarazioni ambientali per i prodotti da costruzione e i servizi. A livello europeo esiste la norma EN 15804:2014, recepita da UNI come norma nazionale, che ha anticipato alcuni dei contenuti della ISO 21930. La norma definisce le regole quadro per ogni categoria di prodotto (PCR) valide per tutti i prodotti e servizi da costruzione. Essa fornisce la struttura in grado di assicurare che tutte le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) siano elaborate, verificate e comunicate secondo un formato armonizzato. Il Comitato CEN/TC 350 “Sustainability of construction works” è al lavoro per revisionare il testo e allinearlo con le nuove disposizioni previste dalla Commissione Europea. La EN 15804 riprende alcune definizioni dalla ISO 21930 e il punto di connessione principale tra le due norme è la UNI EN ISO 14025. |
PUBBLICATO IL DECRETO CON I CRITERI MINIMI AMBIENTALI |
Il DM 24 dicembre 2015 definisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione,ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione. Il documento s’inserisce nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PANGPP) per ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione/manutenzione degli edifici e per aumentare il numero di appalti verdi. LINK: http://www.anit.it/norma/pubblicato-il-decreto-con-i-criteri-minimi-ambientali/ |
ANCE e il focus casa |
Ridurre la pressione fiscale e incentivare l’acquisto di case nuove ad alta efficienza energetica è la ricetta per una solida ripresa proposta dall’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) nel rapporto “Focus Casa” presentato il 10 giugno 2015. Nel rapporto un analisi dettagliata della situazione delle costruzioni e proposte per la ricrescita. LINK:http://www.ance.it//SalaStampa/News.aspx?id=4954&pid=-1&pcid=123&docId=20847 |
ENEA presenta il 4° rapporto sull’efficienza energetica |
Grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2. Inoltre, grazie al solo meccanismo delle detrazioni fiscali, i cosiddetti ‘ecobonus’, oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni dal 2007 al 2013, con un indotto di 40 mila occupati in media l’anno. I 7,55 Mtep di risparmi derivano dalla maggiore efficienza ottenuta con il meccanismo dei Certificati Bianchi (3,4 Mtep), dall’introduzione di standard minimi di prestazione energetica (2,4Mtep), dagli incentivi nei trasporti (0,9 Mtep) e dagli ecobonus (altri 0,9 Mtep). LINK: http://www.enea.it/it/Stampa/comunicati/energia-enea-da-efficienza-1-5-mld-di-risparmi-per-bolletta-italia-con-ecobonus-22-mld-investiti-da-famiglie |
Conto termico: apertura dei registri 2015 |
Dalle ore 9,00 di mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 21,00 del 19 luglio 2015 sul sito del GSE è possibile presentare le richieste di iscrizione ai Registri per l’anno 2015 riservati agli interventi di cui all’art. 4, comma 2 lettere a) e b) ( cioè sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica e con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa) del D.M. 28 dicembre 2012, realizzati dalle Amministrazioni pubbliche e dai Soggetti privati. LINK: http://www.gse.it/it/salastampa/news/Pages/Conto-Termico-apertura-dei-Registri-2015.aspx |
Nuova versione della UNI 10200 |
Pubblicata da UNI una nuova edizione della UNI 10200 “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria”. LINK: http://www.anit.it/nuova-versione-della-uni-10200/ |
Auditor energetici: pubblicata la UNI EN 16247 - parte 5 |
È stata pubblicata la UNI CEI EN 16247-5 “Diagnosi energetiche, Parte 5: competenze dell’auditor energetico”. LINK: http://www.anit.it/auditor-energetici-pubblicata-la-uni-en-16247-parte-5/ |
Fondi per l'efficienza energetica nelle scuole |
Si apre lo sportello per la presentazione delle domande per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato per 350 milioni di euro messi a disposizione per l’efficientamento energetico delle scuole. LINK: http://www.anit.it/fondi-per-lefficienza-energetica-nelle-scuole/ |
LEGISLAZIONE NAZIONALE di ACUSTICA IN EDILIZIA |
Acustica edilizia – Norme ISO 16717: Alla riunione svoltasi lo scorso 22 maggio a Berlino, il gruppo ISO TC43 SC2 ha deliberato di non proseguire lo sviluppo delle nuove norme ISO 16717 parti 1 e 2 per il calcolo degli indici di valutazione. Nei prossimi mesi rimarranno pertanto in vigore le procedure descritte nelle norme UNI EN ISO 717 parti 1 e 2. |
INCENTIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA |
Finanziamenti per la riqualificazione delle scuole: Pubblicato il regolamento per destinare all’edilizia scolastica una parte della quota dell’8 per mille dell’Irpef a gestione statale. Nella legge di stabilità 2014 è stato previsto l’inserimento tra i beneficiari della quota dell’8 per mille dell’Irpef anche la ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti ad istruzione scolastica. Fonte: Legge 147/2013 |
AGGIORNAMENTI NAZIONALI EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA |
GIUGNO 2014 - Ministero dello sviluppo economico: nuovi modelli libretti impianti: In attuazione di quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 il Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 che definisce i nuovi modelli per il libretto di impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per il rapporto di efficienza energetica. A partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici devono essere muniti del nuovo libretto e per i controlli di efficienza energetica devono essere utilizzati i nuovi modelli. Fonte: Ministero dello sviluppo economico LUGLIO 2014 - Pubblicato e in vigore il DLgs 102/14 attuativo della direttiva 2012/27/UE: E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18luglio 2014 il decreto attuativo della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica per promuovere e migliorare l'efficienza energetica ai fini del raggiungimento degli obiettivi nazionali di ridurre entro il 2020 di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio i consumi di energia primaria. Scaricabile uno stralcio con gli articoli più interessanti per l'edilizia: art. 8, diagnosi energetiche e sistemi di gestione energia e art. 12 dedicato alla qualificazione, accreditamento e certificazione dei soggetti. Nella Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2014 sono stati pubblicati anche gli allegati che mancavano nel primo documento. Fonte: DLgs 102/14 |
Legislazione nazionale di acustica in edilizia |
Acustica edilizia - Norme ISO 16717: alla riunione svoltasi lo scorso 22 maggio a Berlino, il gruppo ISO TC43 sC2 ha deliberato di non proseguire lo sviluppo delle nuove norme ISO 16717 parti 1 e 2 per il calcolo degli indici di valutazione. Nei prossimi mesi rimaranno pertanto in vigore le procedure descritte nelle norme UNI ES ISO 717 parti 1 e 2. |
Incentivi per l'efficienza energetica |
Finanziamenti per la riqualificazione delle scuole: Pubblicato il regolamento per destinare all'edilizia scolastica una parte della quota dell'8 per mille dell'Irpef a gestione statale. Nella legge di stabilità 2014 è stato previsto l'inserimento tra i beneficiari della quota dell'8 per mille dell'Irpef anche la ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti ad istruzione scolastica. Fonte: Legge 147/2013 |
Aggiornamenti nazionali efficienza energetica - luglio 2014 |
Pubblicato e in vigore il DLgs 102/14 attuativo della direttiva 2012/27/UE: E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18luglio 2014 il decreto attuativo della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica per promuovere e migliorare l'efficienza energetica ai fini del raggiungimento degli obiettivi nazionali di ridurre entro il 2020 di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio i consumi di energia primaria. Scaricabile uno stralcio con gli articoli più interessanti per l'edilizia: art. 8, diagnosi energetiche e sistemi di gestione energia e art. 12 dedicato alla qualificazione, accreditamento e certificazione dei soggetti. Nella Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2014 sono stati pubblicati anche gli allegati che mancavano nel primo documento. Fonte: DLgs 102/14 Il Ministero dello sviluppo economico: nuovi modelli libretti impianti: In attuazione di quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, è sttao pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 il Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 che definisce i nuovi modelli per il libretto di rapporto di efficienza energetica. A partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici devono essere muniti del nuovo libretto e per i controlli di efficienza energetica devono essere utilizzati i nuovi modelli. Fonte: Ministero dello sviluppo economico |
Aggiornamenti nazionali efficienza energetica - giugno 2014 |
Il Ministero dello sviluppo economico: nuovi modelli libretti impianti: In attuazione di quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, è sttao pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2014 il Decreto ministeriale 10 febbraio 2014 che definisce i nuovi modelli per il libretto di rapporto di efficienza energetica. A partire dal 1° giugno 2014 gli impianti termici devono essere muniti del nuovo libretto e per i controlli di efficienza energetica devono essere utilizzati i nuovi modelli. Fonte: Ministero dello sviluppo economico |
Delega fiscale: bonus per interventi di riqualificazione energetica
|
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 2014 la legge n. 23 del 11 marzo 2013 sulla Delega fiscale che entrerà in vigore il 27 marzo 2014, riporta tra le altre cose anche la necessità di definire incentivi stabili per la riqualificazione energetica e architettonica. Le misure incideranno probabilmente in modo strutturale sul sistema di incentivazione degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, che si è finora basato su strumenti prorogati di anno in anno. |
CONTO TERMICO: Pubblicato il modello standard per la cessione degli incentivi |
Il modello sul sito GSE, in pratica, consente il trasferimento ad un altro soggetto degli incentivi derivanti dall’energia termica prodotta o risparmiata. |
65% per le pompe di calore se fungono anche come riscaldamento principale |
Con le nuove faq l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha chiarito che, per accedere ai bonus fiscali, l’impianto di riscaldamento a gas non può continuare a coesistere con quello a pompa di calore ad alta efficienza o con quelli geotermici a bassa entalpia. Quindi per accedere alla detrazione del 65% in caso di installazione di un condizionatore che abbia anche la funzione di pompa di calore è necessario cambiare totalmente il metodo di riscaldamento dell’immobile, eliminando termosifoni e vecchia caldaia a gas. |
Pubblicata su Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21/02/2014 la L. 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 |
Pubblicata su Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21/02/2014 la L. 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 recante disposizioni per l'avvio del Piano «Destinazione Italia», tra le quali anche misure in tema di certificazione energetica e rinnovabili; di seguito le novità e modifiche : - Modifiche ad alcuni commi dell'articolo 33 del D.Lgs 28/11 riguardante essenzialmente le "Disposizioni in materia di biocarburanti". Per Maggiori informazioni: |
Conto Termico: Aggiornate le Regole Applicative per l'accesso agli incentivi
Efficienza energetica: recepita la Direttiva 31/2010/UE e incentivi al 65% |
Il GSE comunica che sono state aggiornate le “Regole Applicative del D.M. 28 dicembre 2012” afferenti all’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni. Scarica il documento Con il Decreto Legge n.83 del 4 giugno 2013 viene recepita la Direttiva Europea 31/2010/UE (Energy Performance Building Directive) . Il nuovo Decreto Legge entra in vigore oggi, 6 giugno 2013, ma dovrà essere convertito in Legge entro 60 giorni. Tale documento è costituito da 22 articoli di cui: 2. Gli articoli 14-15-16 riguardano le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica che vengono innalzate al 65% e prorogate di 6 mesi per il privato e 1 anno per i condomini, e le detrazioni fiscali per la ristrutturazione che vengono prorogate di 6 mesi e estese all’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto dell’intervento. 3. L’art.17 riguarda modifiche al Decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28. 4. Gli ultimi articoli infine modifiche alla disciplina IVA su cessioni di prodotti editoriali e somministrazione di alimenti e bevande. 5. L’ articolo 21 riporta le disposizioni finanziarie e l’ultimo l’entrata in vigore. Scarica il testo del DL63 e il testo coordinato DLgs 192+ DL63 Scarica il testo di confronto con le modifiche dell’art. 15 del DLgs 28 Scarica la nuova Guida Incentivi
|
In vigore dal 13 giugno 2013 la nuova Autorizzazione Unica Ambientale |
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto con le procedure semplificate per le piccole medie imprese e gli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale. Tali semplificazioni riguardano sostanzialmente: l’autorizzazione sugli scarichi, la comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico, l’autorizzazione all’uso dei fanghi di depurazione e la comunicazione sullo smaltimento e il recupero dei rifiuti. A discrezione delle Regioni, l’AUA può però ricomprendere anche altre autorizzazioni. Per scaricare il testo completo del decreto usare il seguente link:
|
Conto Termico: il GSE pubblica il Bando per l'iscrizione ai registri |
Il Gestore dei Servizi Energetici, come previsto dal D.M. 28 dicembre 2012, pubblica il Bando riferito ai Registri riservati agli interventi di cui all’art. 4, comma 2 lettere a) e b) del Decreto, realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti privati. I Registri si apriranno il giorno 3 giugno 2013 alle ore 9,00 e si chiuderanno improrogabilmente alle ore 21,00 del 1° agosto 2013. Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, mediante l’applicazione informatica Portaltermico che sarà resa disponibile sul portale del GSE (https://applicazioni.gse.it) al momento dell'apertura dei Registri. Si ricorda che il GSE formerà le graduatorie sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili, nella consapevolezza delle sanzioni penali e amministrative previste dalla normativa vigente. Per scaricare il bando completo usare il seguente link (http://www.anit.it/system/files/docs_vari/Bando_Registro_Conto_Termico_30_aprile2013.pdf) Per scaricare la sintesi ANIT dedicata al Conto termico usare il seguente linkhttp://www.anit.it/sintesi/conto-energia-termico-01-2013 |
In gazzetta ufficiale il D.L. 35/2013 sui debiti della P.A. |
Pubblicato sulla G.U. n. 82 del 08/04/2013 il D.L. 08/04/2013, n. 35, recante «Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali». Con il Decreto Legge sono sbloccati i pagamenti di debiti commerciali delle P.A. verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di € 40 miliardi, che verranno erogati nell’arco dei prossimi 12 mesi. E' importante ricordare che trattandosi di un Decreto Legge questo entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma va convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla sua pubblicazione altrimenti perde di efficacia. |
Pubblicate le regole applicative del conto termico |
A seguito di una consultazione pubblica con le Associazioni di categoria e con i Soggetti beneficiari degli incentivi e dopo aver recepito alcune osservazioni al testo, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato la versione definitiva delle Regole applicative del “Conto Termico”, il regime di incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni introdotto dal D.M. 28/12/2012. Le "Regole applicative" disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione, e soprattutto contengono la "scheda domanda" prevista dall’art. 7, comma 1, del citato decreto. Ultimo step per avviare pragmaticamente la presentazione on line delle domande di incentivo è l'attivazione da parte del GSE del portale dedicato. |
Conto energia termico |
Pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.1 - 2013 del 2 gennaio 2013 due decreti tanto attesi: Conto energia termico: pubblicate le regole applicative |
DM 26 Giugno 2009 + Allegati |
DECRETO 26 giugno 2009 |
Testo del regolamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale |
REGOLAMENTO REGIONALE 10 febbraio 2010, n. 10 |
INCENTIVI DEL 55% |
INCENTIVI DEL 55% - Lettera Circolare dell'Agenzia delle Entrate N. 21/E |
DECRETO LEGISLATIVO 56/2010 - Anticipati i limiti di trasmittanza sui vetri e nuove deroghe per l'efficienza energetica |
DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 56 |
ECO-BONUS PER EDIFICI EFFICIENTI - Decreto Legge n. 40 -2010 e Legge di conversione |
LEGGE 22 maggio 2010, n. 73 |
NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA: EDIFICI AD ENERGIA ZERO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020 - In sostituzione della Direttiva 91/2002 |
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA |
Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica |
È stato pubblicato in G.U. il Decreto Ministeriale del 26 Giugno 2009 (G.U. n. 158 del 10 luglio). Il decreto è in vigore dal 25 luglio 2009 |
DPR 59/09 attuativo al DLgs 192/05 |
Il 25 Giugno 2009 è entrato in vigore il DPR 59/09, che introduce il nuovo quadro di disposizioni obbligatorie che sostituiscono le indicazioni "transitorie" dell’Allegato I del DLgs311/06. |
Legge 133/08 - Stralci dei passaggi di legge sulla Certificazione energetica |
La manovra economica estiva recante "disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" all'art.35 abroga 4 passaggi del DLgs 192/05 sull’obbligo di allegazione dell’ACE agli atti notarili |
DLgs 115/08 - Attuazione della Direttiva europea 2006/32/CE |
Pubblicato il 3 luglio 2008, il decreto legislativo affronta diversi argomenti tra cui: |
DLgs 311/06 - Disposizioni correttive ed integrative al DLgs 192/05 |
Pubblicato in G. U. sul supplemento ordinario 26/2007, entra in vigore il 2 febbraio 2007 il decreto legislativo intitolato "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19/8/05 n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia" |
Dlgs 192/05 - Attuazione della Direttiva europea 2002/91/CE |
Il 15 ottobre 2005 è stato ripubblicato in G.U. (suppl.ordinario n.165) il testo del decreto legislativo 16 agosto 2005 n. 192 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", firmato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 29 luglio 2005 e corredato di relative note. |
Protocollo di Kyoto |
Disposizioni per l'attuazione del Protocollo di Kyoto: |
Legge 10/91 |
Norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. |
Impianti |
DM dello sviluppo economico 22 Gennaio 2008, n. 37 |
Regolamenti Regionali
Regione Lazio: nuova formazione per i Certificatori energetici |
La Regione Lazio ha revocato la precedente deliberazione di Giunta Regionale n.308 del 7/6/2016 e approvato le nuove “Linee guida per l’effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamento” e lo “Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici”, preposti al rilascio dell’Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE). Il testo del DGR 398 è stato pubblicato in data 20/07/2017 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 58. Vai al documento: http://www.anit.it/wp-content/uploads/2017/08/DGR-n-398_2017.pdf |
Abruzzo |
LR22 - 11/10/2002 Parametri urbanistici coibentazione |
Basilicata |
LR25 - 07/08/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa
|
Calabria |
LR 19 - 16/04/2002 Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge urbanistica della Calabria
|
Campania
|
APE solo telematico La Regione Campania, con apposito Decreto Dirigenziale 290 del 23/12/2013, ha stabilito che la trasmissione degli Attestati di Prestazione Energetica (A.P.E.) degli Edifici può avvenire solo telematicamente. Il sistema informatico è operativo dal 02/01/2014 ed è accessibile al seguente indirizzo: www.economia.campania.it |
Emilia Romagna |
Standard del nuovo APE L’Organismo di accreditamento della Regione Emilia-Romagna, così come previsto dalla D.G.R.n. 1275/2015 relativa alla nuova disciplina in materia di attestazione dellaprestazione energetica degli edifici, ha pubblicato il documento riportante iltracciato informatico in formato .xml necessario allo sviluppo su applicazionidi terze parti dei moduli che consentono l’importazione nel sistema Sace dellaRegione Emilia-Romagna di due gruppi di dati: a) dati Ape b) dati di calcolo. LINK: Scarica PDF LR06 - 06/07/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ANCHE PER LA LOCAZIONE CAMBIA LA DISCIPLINA REGIONALE RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E ALLE PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Pubblicata oggi sul Bollettino Ufficiale della regione Emilia Romagna la Delibera n. 1362, recante "Modifica degli Allegati di cui alla parte seconda della DAL 156/08" sugli indirizzi regionali in merito ai requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici. |
Friuli Venezia Giulia |
DPR 296 - 17/09/2007 Regolamento di attuazione della Legge urbanistica regionale 5/2007 |
Lazio |
LR21 - 11/08/2009 Disposizioni in merito all'accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa |
Liguria |
RR 1 - 22/01/2009 Attuazione norme energia - sostituzione RR 6/07 |
Lombardia |
LETO VALIDO PER LEGGE 10 ANCHE IN LOMBARDIA; Informiamo tutto il mondo professionale e tuttii ns Soci che il software LETO di ANIT (nella sua versione 3.2) è utilizzabilecome strumento per la predisposizione della Relazione Tecnica (ex-Legge 10)anche in Regione Lombardia. Sul sito del CENED è riportato infatti che: “per lapredisposizione della Relazione Tecnica (ex-Legge 10), Regione Lombardia nonimpone l’utilizzo del motore di calcolo CENED + 2.0. Può essere utilizzatoqualsiasi programma di calcolo, purché gli algoritmi implementati rispettinoquanto indicato all’allegato H del Decreto 6480 del 30/07/2015 o normativatecnica nazionale e il modello della relazione sia conforme all’Allegato C delDecreto 6480 del 30/07/2015”. LINK SitoCENED: http://www.cened.it/home NUOVI CHIARIMENTI Con il Decreto n. 224 del 18-01-2016 laRegione Lombardia chiarisce alcuni punti ancora dubbi sull’applicazione dellenuove regole di efficienza energetica in vigore dal 1 gennaio 2016. Leindicazioni vanno a integrare quanto approvato con il decreto Regionale n.6480del 30.7.2015 e riguardano gli ambiti di applicazione dei requisiti minimi eindicazioni su nuovi modelli APE. LINK: http://www.anit.it/decreto-2242016-la-lombardia-pubblica-nuovi-chiarimenti/ Aggiornate le disposizioni su impianti termici e certificazione energetica Con le Delibere n. X/1118 del 20 dicembre 2013 e n. X/1216 del 10 gennaio 2014 la Regione Lombardia mira a recepire le novità introdotte a livello nazionale. Nella prima vengono aggiornate le disposizioni regionali per l'esercizio, il controllo, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici. Nella Dgr n. X/1216 Vengono definiti i criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre e delle logge, al fine di equipararle a volumi tecnici, viene ampliato l’elenco dei titoli di studio idonei per la certificazione energetica e l’Attestato di Certificazione Energetica viene denominato “Attestato di Prestazione Energetica” a far data dal 15 gennaio 2014. Scarica la Delibera n. X/1118
Modalità di uso dell’ACE da marzo 2013 Scarica Fac-simile di dichiarazione sostitutiva di atto notorio LR13 - 16/07/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa Regione Lombardia: APE e marcatura temporale: come previsto dalle "Condizioni d'uso e modalità di adesione ai servizi "CENED" dal 1° settembre 2014, prima di effettuare l'upload del file in formato PDF dell'Attestato di Prestazione Energetica firmato digitalmente, dovrà essere apposta sullo stesso, a cura del certificatore, la marcatura temporale che ne accerti il momento del deposito nel Catasto Energetico Edifici Regionale, così da garantire la validità di legge (pari a 10 anni). Il file PDF dell'APE firmato digitalmente per estensione .P7M e marcato temporalmente deve assumere l'estensione .M7M. Fonte: Finlombardia SpA |
Marche |
DGR760 - 11/05/2009 Norme per l’edizia sostenibile: A-valutazione energetico/ambientale; B-incentivi; C-formazione professionale |
Piemonte |
Nuovi parametri energetici per ilPiano casa è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Piemontela LR 26/2015 (Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno2015), con la proroga fino al 31 dicembre 2016 delle norme relative al Piano Casa.Con la deliberazione 8-2696 del 23 dicembre 2015 sono stati definiti irequisiti minimi per il miglioramento sismico e energetico. I parametri energeticiriguardano un miglioramento il miglioramento del parametro EPgl,nren (l’indicedi prestazione energetica globale non rinnovabile) con percentuali diverse aseconda della classe energetica attribuita all’edificio di partenza. LINK: Scarica PDF Documento 4 agosto 2009 - 04/08/2009 Documento riassuntivo per cittadini, tecnici e notai Procedura piemontese sull'ACE |
Puglia |
Con Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, pubblicata sul BURP n. 26 del 19.02.2013, la Giunta Regionale ha approvato, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, il "Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale". La stessa delibera ha approvato anche le linee guida all'applicazione del Protocollo ed il software di calcolo. Scarica la Deliberazione Regione Puglia n.3 del 16 gennaio 2013 DGR1471 - 04/08/2009 Norme per l'abitare sostenibile DL 2272 del 24.11.2009 + Allegati ACCOLTO DAL TAR IL RICORSO DEGLI ORDINI |
Sicilia |
CARATTERISTICHE TECNICHE COSTRUTTIVE PER GLI INTERVENTI DI BIOEDILIZIA |
Toscana |
LR24 - 08/05/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa |
Trentino Alto Adige |
DGP1609/09 - 15/06/2009 Bolzano - Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa |
Trento |
PROVINCIA DI TRENTO, SCATTA L'OBBLIGO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA |
Umbria |
Nuovo modello sulla sostenibilità ambientale degli edifici residenziali ll 13/03/13 è stata pubblicata sul BUR la DGR 130/13 con cui la Giunta Regionale ha approvato il nuovo Disciplinare Tecnico contenente la nuova versione del modello residenziale, tale modello va a sostituire la versione precedente. La valutazione dell'edificio nel modello approvato dalla Giunta Regionale il 21/02/13 si attua mediante la compilazione di 20 schede tecniche (22 in precedenza) ispirate al "Protocollo Itaca e applicabile esclusivamente agli edifici con destinazione d'uso residenziale; le schede originali sono state adeguate alla realtà umbra, alla normativa regionale e nazionale ed è stato condotto un lavoro che ne favorisse l'applicabilità da parte degli addetti ai lavori rivedendo le scale di prestazione di ciascun criterio. Il precedente modello è ancora vigente per 30 giorni dalla data di pubblicazione sul BUR, le ultime istruttorie redatte con la versione precedente saranno accettate fino al 12/04/13, poi saranno accettate solo istruttorie redatte col nuovo modello. |
Valle d’Aosta |
LR24 - 04/08/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa |
Veneto |
LR14 - 08/07/2009 Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa |
Regolamenti Provinciali
Provincia Autonoma di Trento: nuove regole per la certificazione energetica |
Con il decreto del Presidente della Provincia n. 13-66/Leg. del 2 agosto 2017, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 32, Supplemento n. 4 di data 8 agosto 2017 e in vigore a partire dal 23 agosto 2017, è stato aggiornato il decreto del 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. (Regolamento provinciale per la certificazione energetica degli edifici). Il decreto 13-66/Leg. recepisce le modifiche già apportate dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 162/2016 ed aggiorna il Regolamento in alcuni ulteriori punti specifici. Fra questi i principali aggiornamenti introdotti hanno riguardato gli articoli seguenti: - art. 3, c. 2: tra i casi di esclusione dall'applicazione del Regolamento vengono introdotte le strutture di protezione realizzate con rivestimenti che possono essere tolti e rimessi; - art. 4, c. 6: viene specificata l'applicazione della maggiorazione dei valori limite di trasmittanza termica per gli interventi di coibentazione dall'interno o in intercapedine (disposizione già prevista con il d.m. Requisiti minimi); - art. 5, c. 1: viene modificato l'obbligo di certificazione energetica in caso di ampliamento volumetrico; - Allegato A, p. 6: vengono aggiornate le disposizioni in materia di blower door test; - Allegato A, p. 9: gli obblighi di copertura da fonte rinnovabile vengono limitati al solo fabbisogno termico in caso di intervento di sopraelevazione o di ampliamento; - Allegato A bis/A ter: viene previsto il rispetto di un valore di trasmittanza termica inferiore a 0.8 W/m2K per le strutture che delimitano verso l'ambiente esterno gli ambienti privi di impianto di climatizzazione adiacenti a locali riscaldati; - Allegato B (Comparazione tra la classificazione energetica della Provincia di Trento e quella della provincia di Bolzano): viene abrogato. Vai al link: http://www.energia.provincia.tn.it/ultimora/pagina239.html |
Provincia autonoma di Bolzano Nuove Linee Guida per l’efficienza energetica |
Con la pubblicazione della delibera 362/2013, la Provincia altoatesina recepisce la Direttiva europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia. |
Provincia autonoma di Bolzano |
La Giunta provinciale ha dato il 25 marzo2013 il via libera ad una regolamentazione transitoria in materia di efficienza energetica degli edifici. Il regime transitorio riguarderà solamente le richieste di concessione edilizia presentate prima dell'approvazione delle nuove norme. Il regime transitorio è necessario, in quanto nei comuni vi sono numerosi progetti elaborati secondo la vecchia normativa che non hanno ancora ricevuto la concessione edilizia. Ciò significa che per questi progetti devono ancora essere utilizzate le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Provincia nr. 34 del 29.09.2004 (Regolamento di esecuzione della legge urbanistica in materia di risparmio energetico) e nelle delibere della Giunta provinciale nr. 1609 del 15.06.2009 (Riqualificazione energetica di edifici esistenti con ampliamento), nr. 2299 del 30.06.2008 (Efficienza energetica) e nr. 1969 del 27.07.2009 (Certificato energetico per appartamenti). Il regime transitorio dovrà essere osservato sino all'entrata in vigore del decreto che abolisce il regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale in materia di risparmio energetico del 29.09.2004 (nr. 34). Tutte le domande relative all'acquisto o alla locazione di edifici o alloggi presentate dopo il 13 marzo, verranno invece assoggettate alle nuove norme in tema di efficienza energetica. |
ACE: a Firenze partono i controlli |
In Toscana, la disciplina della certificazione energetica degli edifici è regolata dalla LR 39/2005 (modificata dalla LR 71/2009) e dal Decreto 17/2010 che detta disposizioni per la redazione degli attestati energetici. Dal 1° marzo 2013 a Firenze sono partiti i controlli a campione sugli Attestati di Certificazione Energetica (ACE) e sui progetti degli impianti termici e tecnici, depositati presso gli uffici comunali. Per maggiori informazioni clicca qui |
Detrazioni Fiscali ristrutturazione e efficienza energetica e risoluzioni agenzia delle entrate
Nuovo sito ENEA per le detrazioni del 65% |
È online da ieri 18 marzo il sito dell’Enea dedicato alla detrazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici che consente di trasmettere la documentazione richiesta per accedere alla detrazione fiscale relativa agli interventi di riqualificazione energetica conclusi dal 1° gennaio 2014 in poi. Resta comunque attivo anche il sito relativo all’anno fiscale 2013. |
Contratti senza APE, chiarimenti dal Ministero della Giustizia |
Anit fa il punto sulla situazione in relazione agli obblighi di dotazione, produzione, consegna, allegazione e informazione dell’attestato di prestazione energetica. Gli obblighi infatti sono stati oggetto di modifica e integrazione di due decreti legge con le successive leggi di conversione (DL 63/13, Legge 90/13, DL145/13 e Legge 4/14). E’ possibile scaricare la tabella che riassume il tutto. Per i soci l’approfondimento è contenuto nella nuova versione della guida Anit nella sezione certificazione energetica. |
Certificazione energetica e obblighi per l’attestato di prestazione |
Il DL Destinazione Italia 145/2013 prevede che, ai contratti di compravendita immobiliare, agli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso o ai nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione, deve essere allegato l'APE. Sono sorti molti dubbi sul fatto che la mancata allegazione porti alla nullità del contratto o solo a una sanzione. Per questo motivo si è mosso il Ministero della Giustizia. Il Ministro Cancellieri ha confermato che non è prevista la nullità del contratto ma solo le sanzioni riportate nello stesso DL 145/2013 (art.1) che sono a carico di conduttore e locatore in parti uguali e sono variabili in base alla tipologia di contratto .Scarica l’art.1 Comma 7 DL145 |
Pubblicata su Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21/02/2014 la L. 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 recante disposizioni per l'avvio del Piano «Destinazione Italia», tra le quali anche misure in tema di certificazione energetica e rinnovabili; di seguito le novità e modifiche : |
- APE: nuova modifica all'art. 6 del D. Lgs.192/2005 sull'obbligo di allegazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) ai contratti di compravendita e locazione di immobili. In particolare, in caso di omessa dichiarazione - nel contratto - della prestazione energetica dell'edificio o unità immobiliare, oppure di mancata allegazione dell'APE al contratto, le parti sono soggette al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da € 3.000 a € 18.000 (da € 1.000 a € 4.000 per i contratti di locazione di singole unità immobiliari, e ridotta alla metà se la durata della locazione non eccede i 3 anni). La sanzione va a eliminare la nullità del contratto che era stata introdotta dalla L90. Il pagamento della sanzione amministrativa non esenta comunque dall'obbligo di presentare la dichiarazione o la copia dell'attestato di prestazione energetica entro quarantacinque giorni. Inoltre sono escluse dall’obbligo di allegare l’ APE le locazioni degli edifici residenziali utilizzati meno di quattro mesi all'anno.
- Modifiche al DPR 75/2013 in particolare ai requisiti e ai titoli di studio dei soggetti certificatori. - Modifiche ad alcuni commi dell'articolo 33 del D.Lgs 28/11 riguardante essenzialmente le "Disposizioni in materia di biocarburanti". Per Maggiori informazioni:Scarica estratto Legge 9/2014 Scarica estratto testo coordinato DL 145 + Legge 9
|
CERTIFICAZIONE ENERGETICA |
Pubblicato il Rapporto CTI È stata presentata il 12 dicembre scorso al Ministero dello Sviluppo Economico l’edizione 2013 del “Rapporto sullo stato di attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia”, redatto dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI). Il rapporto riporta gli obiettivi raggiunti e i progetti futuri e costituisce un indispensabile strumento per migliorare l’informazione sul tema della certificazione energetica e per accrescere la consapevolezza sui vantaggi che offre ai cittadini e alle imprese del settore.
|
Novità sull' attestato di prestazione energetica |
A fine anno 2013 alcuni provvedimenti legislativi hanno nuovamente modificato l’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica alle compravendite immobiliari ed ai contratti di locazione, in particolare: 1. D.L. “Destinazione Italia” 145/2013 – in vigore dal 24/12/2013 , la sanzione per la mancata allegazione è rappresentata da multe pecuniare da € 3.000 a € 18.000, per gli atti ed i contratti stipulati dal 24/12/2013 compreso (per gli atti fino al 23/12/2013 vi è invece la nullità); l’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica è vigente, tranne che per le locazioni di singole unità immobiliari. 2. Il D.L. “Milleproroghe 2” 151/2013 – in vigore dal 31/12/2013: l’obbligo di allegazione non si applica per le compravendite immobiliari disciplinate dall’art. 3 del D.L. 351/2001 ( relativamente agli atti stipulati dal 31/12/2013 ) relative alla cessione di immobili pubblici alle società a totale partecipazione pubblica.L’attestato di prestazione energetica può essere acquisito successivamente agli atti di trasferimento, senza applicazione delle sanzioni previste dal comma 3-bis dell’art. 6 del D. Leg.vo 192/2005. |
INCENTIVI: Nuove FAQ su 50% e 65% |
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul portale informativo del Governo in materia di agevolazioni fiscali sulla casa, nuove faq su ecobonus 65%, bonus ristrutturazioni 50% e bonus mobili. Le risposte dell’Agenzia chiariscono ulteriori dubbi su soggetti beneficiari, interventi e spese agevolabili, modalità di pagamento e documenti da conservare ed eventualmente esibire in sede di controllo. |
Incentivi per l’efficienza energetica degli edifici
Efficienza energetica: recepita la Direttiva31/2010/UEe incentivi al 65% |
Con la Legge di stabilità finalmente sono ufficiali le proroghe tanto attese per le detrazioni fiscali del 65% e 50%. La Legge proroga senza sostanziali differenze il provvedimento già in atto negli ultimi anni, mantenendo la quota del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica fino a giugno 2014 e fino a dicembre 2014 per gli interventi in parti condominiali. La percentuale poi si abbassa al 50% nel 2015 per poi finire al 36 % nel 2016. Scarica il comma 139 della legge di stabilità
Con il Decreto Legge n.83 del 4 giugno 2013 viene recepita la Direttiva Europea 31/2010/UE (Energy Performance Building Directive) .
Il nuovo Decreto Legge entra in vigore oggi, 6 giugno 2013, ma dovrà essere convertito in Legge entro 60 giorni. Tale documento è costituito da 22 articoli di cui:
2. Gli articoli 14-15-16 riguardano le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica che vengono innalzate al 65% e prorogate di 6 mesi per il privato e 1 anno per i condomini, e le detrazioni fiscali per la ristrutturazione che vengono prorogate di 6 mesi e estese all’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto dell’intervento. 3. L’art.17 riguarda modifiche al Decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28.
4. Gli ultimi articoli infine modifiche alla disciplina IVA su cessioni di prodotti editoriali e somministrazione di alimenti e bevande.
5. L’ articolo 21 riporta le disposizioni finanziarie e l’ultimo l’entrata in vigore.
Scarica il testo del DL63 e il testo coordinato DLgs 192+ DL63 |
Detrazioni 55%: nuova FAQ 70 sulle scadenze |
Hai completato i lavori entro il 2012 ma ti sei dimenticato di inviare la documentazione all’ENEA entro i 90 giorni?Una nuova delucidazione dell’ENEA stabilisce che, in base all’art.2 del DL 2 marzo 2012 n. 16, coordinato con la legge di conversione 26 aprile 2012 n. 44, al comma 1, al Titolo 1, tale dimenticanza non preclude la detrazione ma occorre provvedere all'invio della documentazione all'ENEA, secondo le modalità di cui alla faq n°2, entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello in cui si è concluso il lavoro. Maggiori informazioni sul seguente sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ |
Detrazione 55% per i lavori del 2013: è online il sito Enea |
E’ disponibile on line all’indirizzo finanziaria2013 il sito per la trasmissione delle richieste di detrazione per interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2013. E’ possibile quindi accedere alla procedura di compilazione e invio della dichiarazione di detrazione per quegli interventi di riqualificazione energetica effettuati da gennaio a giugno 2013, infatti attualmente la scadenza è fissata al 30 giugno 2013, salvo proroghe. |
Riscaldamento e manutenzione : IVA 10% |
Controlli e revisioni sugli impianti termici sono sempre manutenzione ordinaria, quindi l'Iva è del 10 per cento se l'edificio è «a prevalente destinazione abitativa». Parola dell'agenzia delle Entrate, che per una volta è andata oltre le richieste dell'istante e con la risoluzione 15/E del 4 marzo 2013 ha garantito che l'aliquota Iva agevolata spetta in ogni caso anche se chi chiede l'intervento è un condominio o addirittura un privato. Scarica il documento dell’Agenzia delle Entrate |
Estratto della Legge 09/2009 - Art.31 |
Legge 23 luglio 2009, n. 99 |
DM 26/1/10 nuovi limiti 2010 |
Tra le prinicpali novità: • Nuove trasmittanze limite per poter accedere alle detrazioni del 55% • Finalmente chiarito che finestre, porte e assimilabili devono rispettare le trasmittanze dei componenti finestrati • Nuove condizioni per l'ammissibilità agli incentivi per gli impianti a biomassa Entrata in vigore 14/3/2010 |
DM 6/8/09 semplificazioni e chiarimenti |
Tra le semplificazioni: l’asseverazione del tecnico abilitato che attesta la rispondenza dell’intervento ai pertinenti requisiti richiesti potrà essere sostituita da quella resa dal Direttore lavori sulla conformità al progetto delle opere realizzate ed esplicitata nella relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti. |
Legge 99/09 - semplificazioni per caldaie |
L’articolo 31 della Legge 99/2009 in vigore dal 15/8/09 abolisce l’obbligo di produrre l’AQE per coloro che intendono fruire della detrazione per la sostituzione di generatori di calore (comma 347 della Finanziaria 2007). |
Regole Agenzia delle Entrate 2009/2010 |
Finalmente pronto il modulo per il comunicato all’agenzia dell’entrate previsto dal Decreto Legge 185/2008. |
Interventi 2009/2010 |
Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, la legge di conversione del DL 185/2008 "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale" ( molto discussa nella sua prima versione) ha introdotto le modifiche finali alle detrazioni del 55%. |
Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate |
Si riportano alcune delle risoluzioni pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate in merito alle detrazioni 55%. |
Finanziaria 2008 |
Con la Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) si estendende la possibilità d’accesso alle detrazioni fino al 2010. Le regole dell’assetto amministrativo sono state definite con due decreti ministeriali il DM 11 Marzo 2008 e il DM 7 Aprile 2008. |
Finanziaria 2007 |
Le detrazioni del 55% sono state introdotte per la prima volta con la Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. |
Riferimenti normativi per il Sistema a Cappotto
ETAG 004 |
Linee guida tecniche europee per sistemi isolanti a cappotto per esterni con intonaco |
ETAG 014 |
Linee guida tecniche europee per tasselli in materiale plastico per sistemi isolanti a cappotto |
EN 13162 |
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specificazione |
EN 13163 |
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica – Specificazione |
EN 13499 |
Isolanti termici per edilizia – Sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS) a base di polistirene espanso – Specifiche |
EN 13500 |
Isolanti termici per edilizia – Sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS) a base di lana minerale – Specifiche |